Sublimazione

 

La sublimazione è un processo di stampa digitale che si basa sull'omonimo fenomeno fisico-chimico per cui l'inchiostro passa direttamente dallo stato solido a quello gassoso senza passare dallo stato liquido.

Come funziona

Il logo viene stampato digitalmente su una speciale carta da sublimazione con inchiostri sublimatici. La carta viene applicata al prodotto da stampare che a questo punto viene messo in una termopressa a una temperatura di 180-210° circa. La pressione e il calore fanno sublimare l'inchiostro che così viene trasferito sulla superficie del prodotto. Per effetto dell'alta temperatura il poliestere allenta la propria struttura molecolare permettendo così all'inchiostro allo stato aeriforme di penetrare direttamente nelle fibre del materiale in maniera permanente. Il risultato? Una stampa resistente a graffi, lavaggi frequenti, stress o decadimenti di colore.

Alcuni esempi di applicazione sui gadget

Si può usare la sublimazione su molte tipologie di prodotti, a patto che siano bianchi e realizzati in poliestere oppure opportunamente trattati con poliestere sulla superficie. Prodotti tessili come abbigliamento, zaini o borse di stoffa, articoli in ceramica e vetro come tazze e borracce, prodotti in alluminio, oggetti in plastica come lanyards, tappetini per mouse, cinture per valigie e molto altro sono solo gli esempi più popolari.

Pro e Contro della sublimazione

Pro

  • Qualità fotografica della stampa, resa dei colori nitida e brillante;
  • È versatile, si adatta facilmente a prodotti dalla superficie piana e circolare;
  • Grande area di stampa, su tutta la superficie del prodotto;
  • Si possono stampare immagini e foto in full color, comprese quindi le sfumature;
  • Alta coprenza;
  • La stampa risulta molto resistente ai lavaggi e ai graffi.

Contro

  • Affinché il risultato finale sia identico al design originale, lo sfondo dell’oggetto da personalizzare deve essere bianco, altrimenti gli inchiostri sublimatici si combineranno con il colore del prodotto alterando i colori finali del design;
  • Non è adatta per tessuti naturali come il cotone o materiali come il legno non trattato;
  • Funziona principalmente su materiali sintetici, come il poliestere, o su oggetti appositamente trattati con poliestere per accogliere il trasferimento del colore (come tazze in ceramica rivestite o oggetti in metallo trattati con poliestere);
  • Se la stampa viene esposta permanentemente alla luce del sole, i colori potrebbero sbiadire col passare del tempo.
Sublimazione
 
Sublimazione
 
Sublimazione
 
Sublimazione
 
2012 - GMedia Group Srl - GMedia Group Via Antonio Pacinotti, 9 51100 Pistoia, Italy - Tel:( 39 ) 0573 1790334, E-mail: info(at)higift.eu, P.Iva IT01799810476
 
Assistenza
Copyright © 2012-2024 HiGift, a GMedia Group trademark. Tutti i diritti sono riservati.