Ricamo 3D
Il ricamo 3D, conosciuto anche come ricamo con gommina, è una tecnica di personalizzazione che permette di creare decorazioni in rilievo, cioè tridimensionali, su tessuti.
Come funziona?
La grafica da ricamare viene trasmessa a un software speciale che la trasforma in un file contenente tutte le informazioni utili alla macchina da ricamo come il numero di colori, le dimensioni, la tipologia e direzione del punto, e altri parametri specifici. Prima di iniziare a ricamare è necessario stabilizzare il tessuto tramite l’uso di un telaio ben teso e di materiali o adesivi specifici per evitare che si deformi durante il processo di ricamo. Responsabile dello spessore del ricamo è la gommina che viene posizionata sopra il tessuto, dopodiché si inizia a ricamare il motivo da riprodurre. Alla fine viene eliminata la gommina in eccesso.
Cosa posso ricamare?
Il ricamo 3D è una tecnica esclusiva che permette di personalizzare articoli promozionali come cappellini, coperte e asciugamani. I tessuti ricamabili devono avere una certa grammatura per far sì che non si rompano durante la lavorazione e venga garantito un risultato di alta qualità. Si possono ricamare loghi semplici, non troppo dettagliati fino a un massimo di 12 colori. Non è possibile ottenere la perfetta corrispondenza di colori pantone, a causa della limitata disponibilità di colori dei fili.
Pro e Contro
Pro
- È duratura e resistente all’usura e ai lavaggi;
- È precisa;
- Dà alla grafica tridimensionalità;
- Non richiede materiali aggiuntivi come inchiostri o plastiche;
- Conferisce un senso di eleganza e professionalità.
Contro
- Non è possibile riprodurre sfumature o dettagli molto sottili;
- Si possono riprodurre loghi fino a un massimo di 12 colori;
- Non sono ricamabili loghi troppo dettagliati.